
Questa sono io, in alcune delle mie frequenti mutazioni.
Benvenuti e, una volta arrivati in fondo, siate gentili: lasciate un vostro commento.
Quanto a me, sono nata sabato 18 aprile 1970, alle 7,30 del mattino, giusto in tempo per godermi il week end.
Mi sono diplomata in ragioneria, ma il 'pezzo di carta' non l'ho mai davvero utilizzato. Far di conto non è per me, e lo comprova il fatto che sia sempre al verde. Verde speranza, dicono, ma è un'evidente incoerenza.
Fatto sta che sono in editoria da molti anni: attualmente collaboro con Dynit, azienda leader nel settore dell'animazione e del fumetto giapponese.

Essendo un'amante della creatività in tutte le sue forme, il fumetto mi ha sempre affascinato, e così pure la pittura.
Amo dipingere, è l'unico modo per estrarre da me colori che non porto nel cuore né indosso. Vesto spesso di nero.
La mia principale passione è scrivere, sono stata grafomane sin da bambina e il mio primo giocattolo è stata la vecchia Olivetti manuale di mio padre. Oggi come oggi trovo appaganti persino gli sms.
La fantasia non mi è mai mai mancata, e la custodisco nel cuore di un Macintosh dismesso dall'ufficio, se vogliamo un po' obsoleto.
Racconti ne ho pubblicati tanti (diversi sotto pseudonimo). Per esempio ho fatto la narratrice per Cioè, storica rivista per le adolescenti per cui intervistai il grande Stefano Accorsi ai tempi della pubblicità del Maxibon, dopo una serata in cui, a teatro, rivelò uno straordinario talento.
Il massimo, però, è stato veder trasformarsi il mio MALìA D'EURASIA in un libro vero.

M A L ì A D' E U R A S I A
Perché scrivere un libro? Perché spendere anni di serate sottratte agli amici, al cinema, al teatro, per scrivere un romanzo fantasy?
Desideravo l'appagamento di veder concretizzarsi in un volume i miei pensieri. Questo sì. Ma, più di questo, c'erano delle cose che volevo dire, pensieri che avevo bisogno di esprimere e soprattutto di condividere. Dopo aver letto tanto, sentivo di avere anch'io qualcosa da dire. L'ho fatto, attraverso un oggetto fruibile da chiunque creda ancora nel bisogno di fare del mondo un posto migliore.
Malìa mi ha dato la possibilità di parlare di discriminazione, di politica, dell'orrore della guerra, condendo il tutto con quella magia che credo manchi alla verità del quotidiano.
Troverete quindi una principessa, un imperatore mezzo uomo e mezzo bestia, un necromante assetato di vendetta, un principe vampiro che ha perduto il suo trono, un ragazzino deforme e ingenuo che renderà possibile il compimento di una grande impresa.
Se avete letto Malìa, spero che vi abbia lasciato qualcosa, pur che si tratti di un sentimento buono.
Per saperne di più:
http://www.inedition.it/default.asp?cmd=getBook&cmdID=18

Per ordinare Malìa, visitate http://www.inedition.it.
Altrimenti, se abitate nella mia zona, lo trovate di sicuro qua:
A BOLOGNA
- Libreria Irnerio, via Irnerio 27 – telefono/fax 051251050.
- Melbook Store, via Rizzoli 18 – tel. 051220310.
- Libreria interculturale La Galleria, via Sant’Isaia 84/A – tel. 0515874218.
A SAN LAZZARO DI SAVENA
- L’isola che non c’era, via della Repubblica 92/94 – tel. 051454891.
A BUDRIO
- Lo Stregatto, via Benni 5/A – tel./fax 051803453.
A CARPI
- Libreria La Fenice, via Mazzini 15.
ADESSO MALìA È DISTRIBUITO ANCHE IN TUTTE LE LIBRERIE E CARTOLIBRERIE ITALIANE, È POSSIBILE FARNE RICHIESTA ORDINANDOLO PRESSO QUALSIASI NEGOZIO.


PER IL 2008, SI PROSPETTANO TANTE NOVITA' SUL FRONTE LETTERARIO.
Tornate a farmi visita, vi farò conoscere l'Appuntato Cortese e il Maresciallo Puccinelli.
Nel frattempo... PER le ed. Sassoscritto, sta per uscire TOSCANA DA BRIVIDO, antologia gialla dove potrete trovare anche un mio racconto (LO STRANO CASO DI ETTORE CAPECCHI, INTERNO 11).
Sono onoratissima per aver potuto partecipare a questo progetto letterario GIALLO!!
E anche per essere spalla a spalla con una delle mie scrittrici preferite in assoluto: Elena Torre!
Se volete saperne di più su di lei, curiosate sul suo sito:
http://www.elenatorre.it
È disponibile per le edizioni Aletti la raccolta di poesie DEDICATO A... POESIE PER RICORDARE, contenente anche il mio componimento dedicato e intitolato ALLE VITTIME DELLA STRADA.
Tra febbraio e marzo uscirà anche la rivista letteraria NUGAE, contenente il racconto FUGA DA MALEBOLGE, ispirato all'inferno di Dante. Se siete appassionati del fantasy di Tolkiern non perdetevi questo numero interamente dedicato a lui con la collaborazione di tanti scrittori italiani.
Lo scorso sabato 15 dicembre con le edizioni Sassoscritto abbiamo presentato Toscana da Brivido a Massa. A parte il fatto che parlare in pubblico mi terrorizza ogni volta come la prima volta, eccomi con Elena Torre e la bravissima Paola Albert.
Elena ed io abbiamo annunciato l'uscita, prevista per la fine del prossimo anno, di una raccolta di racconti 'a 4 mani' che ancora non ha un titolo... Incontrerete i nostri più amati personaggi seriali impegnati in una serie di indagini: il suo Commissario Biagini, affascinante e 'cattivo' come sempre, che i più avranno già conosciuto in Toscana da Brivido; e i miei eroi, il maresciallo Puccinelli e il sensitivo appuntato Cortese, affiatata coppia di Carabinieri in Stanlio & Ollio style, che pur si muovono nell'inquietante realtà del mondo odierno...


L'altra passione che si spartisce con il piacere di scrivere il mio poco tempo libero, è la pittura, come dicevo.
Anche nelle tele mi piace comprendere messaggi più o meno espliciti. Mi piace esternare, strapparmi fuori da dentro le sensazioni e vederle trasporsi in figura. Sperimentare e sporcarmi.
Ecco alcuni dei miei lavori.



Queste, invece, sono opere di mia madre. Lei sì, è pittrice (dipinti di Erina Agostini).
Sono fortunata: ho molti amici. Amici di quelli con la 'A' maiuscola, per i quali daresti anche la vita perché sai (o speri forte forte) che per te farebbero altrettanto. Loro sanno a chi mi riferisco: vi amo, sempre grazie di tutto!
Il cestino delle fate e l'autoritratto a matita sono opera di Linda.



Questo è il calendario che abbiamo regalato ai nostri amici lo scorso natale! Lo abbiamo fatto noi e ne andiamo piuttosto orgogliose...! Quello del 2008 è ancora più bello, prossimamente ve lo farò vedere. Se ci sarà la possibilità di contribuire a una donazione all'AIRC vendendolo per destinare i proventi alla ricerca sul cancro, vi farò sapere come ordinarlo: potrete fare dei pensierini per Natale, ma pensando in grande.
Marcello è l'uomo che vorrei mi restasse accanto per sempre.

Ve lo chiedo per favore: amate gli animali, rispettateli, adottatene. Vi daranno una gioia infinita. E vi insegneranno la generosità e l'amore anche verso l'animale-uomo.



Nell'ordine, dall'alto verso il basso:
Girmi
Litchi (Liccilì)
l'ultima arrivata Pulce (detta Stronzetta)
Indiana Jones (Indy)
10 commenti:
ti ho conosciuta per caso,complimenti!
Ignoravo la tua passione verso la pittura (che condivido, e non mi dispiace nemmeno la scultura, dovresti provare!).
Trovo il paesaggio di mare più emotivo e personale delle figure umane, la nota sullo "sporcarsi" mi fa capire che hai il giusto approccio con la pittura (bello anche il riflesso nell'acqua sul primo quadro).
Mi incuriosisce il giallo sulla mia regione...
:D
Ciao! Sì, amo l'arte, soprattutto in quanto esternazione di sé.
La tecnica e il talento, poi, sono discorsi a parte.
Toscana da brivido è un'antologia di AAVV. Ti consiglio anche Al largo di Strane Convinzioni, di Elena Torre, tutti racconti ambientati in Toscana!
Ciao! Sì, amo l'arte, soprattutto in quanto esternazione di sé.
La tecnica e il talento, poi, sono discorsi a parte.
Toscana da brivido è un'antologia di AAVV. Ti consiglio anche Al largo di Strane Convinzioni, di Elena Torre, tutti racconti ambientati in Toscana!
Ciao! Sì, amo l'arte, soprattutto in quanto esternazione di sé.
La tecnica e il talento, poi, sono discorsi a parte.
Toscana da brivido è un'antologia di AAVV. Ti consiglio anche Al largo di Strane Convinzioni, di Elena Torre, tutti racconti ambientati in Toscana!
Ciao! Sì, amo l'arte, soprattutto in quanto esternazione di sé.
La tecnica e il talento, poi, sono discorsi a parte.
Toscana da brivido è un'antologia di AAVV. Ti consiglio anche Al largo di Strane Convinzioni, di Elena Torre, tutti racconti ambientati in Toscana!
Ciao Anna,sono approdata qui da fantasytalia.
Complimenti: sembri un'anima eclettica e poliedrica, e questo é indiscutibile segnale di ricchezza inferiore.
Condivido con te la passione della scrittura...la pittura per me é sempre rimasta un sogno in un cassetto chiuso, ma chissà.
E di una cosa sono certa: mettere colori su una tela equivale ad averli dentro, magari nascosti, ma comunque lì.
Ciao
Roby
Per qualche ragione, non sono ancora riuscita a inserire una risposta al tuo commento. Spero che oggi il computer ragioni...!
Ti ringrazio e spero che avrai occasione di leggere qualcosa di mio.
Se posso darti un consiglio... apri il cassetto, Miss Grumbler, e riempilo di tubetti di colore e di pennelli. Provaci, se solo sei tentata. La vita è una e non è nemmeno tanto lunga, e benvenuta ogni nuova esperienza...
Ciao!
Dal basso della -ahimé- pressoché completa ingnoranza figurativa, trovo piuttosto bello il secondo (dall'alto) dei tuoi diponti che hai postato. Forse semplicemente perché sono un romantico, magari un po' metafisico pure, Ettore e Andromaca mi piacquero nella loro versione (in effetti più d'una) DeChirichesca sin dalle medie. Complimenti per l'atmosfera e le sensazioni profuse nella tela!
-Gualtiero (Shito)
Grazie, Shito! Mi inorgoglisce doppiamente che questo commento provenga da una persona di grande cultura come te, ma... non nominare De Chirico invano, 'quella' è un'altra categoria! ^__^
Io sono solo una che si diverte a sperimentare e a giocare con i colori e i materiali, e lavora sostanzialmente per il piacere di farlo.
Un abbraccio!
Posta un commento